top of page
1665398855747_edited.jpg

DIALOGICA
LA SCIENZA DELLE INTERAZIONI

NUOVO EVENTO!

La rivista Behavioral Sciences ha ideato una Special Issue intitolata: Clinical Psychology and Challenges of our time in an Interdisciplinary Perspective.

Per ulteriori informazioni clicca
qui.

Se sei interessato a collaborare con noi e partecipare alla pubblicazione di un contributo innovativo in ambito della psicologia clinica non esitare a
contattarci
! 

La Scienza Dialogica (dal greco διαλογικός, der. di διά “attraverso” λόγος “discorso”) è la disciplina che si pone l’obiettivo di analizzare e studiare le configurazioni discorsive generate nell'interazione tra esseri umani tramite l’uso del linguaggio naturale (o ordinario). 

L’oggetto di conoscenza della dialogica è il dato testuale (o discorsivo), ovvero ciò che si manifesta nell’impiego del linguaggio naturale, in ogni sua forma e codificazione (grafica, fonetica, gestuale). Ogni produzione discorsiva rappresenta così del “testo” che crea degli “eventi discorsivi” (le configurazioni discorsive) dotati di statuto di realtà e passibili di rilevazione e di misurazione. La Dialogica si occupa, dunque, di formalizzare, nell’uso del rigore scientifico, le regole del linguaggio naturale che consentono di configurare discorsivamente ciò che per senso comune viene definito come “realtà”. A partire dalla formalizzazione delle regole del linguaggio (definite Repertori Discorsivi), la Dialogica ha la facoltà di misurare il processo discorsivo, tramite specifici indici, e di rilevare l’impatto che le configurazioni di realtà hanno per la comunità umana ed i suoi membri.

CAZZO QUETAS_edited.png
bottom of page